Elena Madaro
  • Home
  • Biografia
  • Corsi
    • Lezioni di violino
    • Lezioni di solfeggio parlato e cantato
    • Lezioni di teoria musicale
    • Dettato musicale
    • Metodo MusicAscolto
  • Laboratori
    • Musicando
    • Intonazione ritmica
    • Guida all'ascolto della musica classica
  • Musica matrimonio
  • Repertorio
  • Eventi
  • Contatti
  • Foto

Metodo musicascolto

Il metodo per insegnare musica ai non vedenti - da me ideato - è basato sull'ascolto inteso sia come ascolto uditivo che come ascolto del proprio corpo. L'allievo potrà seguire il corso di violino dove imparerà a suonare con un metodo basato sulla sensibilità tattile e sulla percezione temporale-spaziale, utilizzando lo strumento come prolungamento del proprio corpo.
L'allievo imparerà a leggere e a scrivere la notazione musicale braille attraverso esercizi progressivi.
Gli allievi che desiderano provare il corso di violino e non hanno il proprio strumento, possono usufruire - per la prima lezione - di un violino messo a disposizione dall'insegnante.
A chi si rivolgono
Le lezioni individuali di musica braille si rivolgono a bambini, giovani e adulti ciechi. Per i bambini si richiede un’età minima di sei anni. Dopo una valutazione del livello di partenza dell’allievo, verrà definito con l'insegnante un programma da seguire, anche in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Informazioni pratiche
​Le lezioni, a cadenza settimanale, si svolgono presso la sede dell’insegnante o presso il domicilio dell’allievo. In entrambi i casi, giorni ed orari sono da concordare con l'insegnante.

Scarica la brochure
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Biografia
  • Corsi
    • Lezioni di violino
    • Lezioni di solfeggio parlato e cantato
    • Lezioni di teoria musicale
    • Dettato musicale
    • Metodo MusicAscolto
  • Laboratori
    • Musicando
    • Intonazione ritmica
    • Guida all'ascolto della musica classica
  • Musica matrimonio
  • Repertorio
  • Eventi
  • Contatti
  • Foto